• Home
  • Revue M@gm@
  • Cahiers M@gm@
  • Portail Analyse Qualitative
  • Forum Analyse Qualitative
  • Advertising
  • Accès Réservé


  •  

    SANTÉ MENTALE ET IMAGINAIRE À L’ÂGE DE L’INCLUSION SOCIALE

    Orazio Maria Valastro (sous la direction de)

    M@gm@ vol.4 n.4 Octobre-Décembre 2006



    • Editorial

      Orazio Maria Valastro

      La società che è in grado di accogliere consapevolmente l’immaginario che la muove è una società in buona salute, capace di affrancarsi da un pensiero ecumenico insofferente ai regimi dell’immagine. Praticare l’immaginario, non limitandosi ad un’attività di disincanto o demistificazione nei confronti dei miti che fondano la nostra società, equivale piuttosto a liberare la tensione dinamica degli antagonismi delle immagini, autorizzandoci a riconquistare l’alterità delle costellazioni immaginarie, riequilibrando tramite il dinamismo delle strutture delle immagini le nostre dimensioni biologiche, psichiche e sociali, riconquistando la speranza insita nella funzione fantastica nel cogliere e migliorare la condizione delle donne e degli uomini rinnovando la nostra visione del mondo. L’esistenza d’equilibri psichici sociali, plurali e differenti, presuppone l’immaginazione simbolica come dinamismo prospettico, fattore d’equilibrio psicologico e sociale che c’interroga sulla salute a partire da un’antropologia simbolica, nel tentativo di riequilibrare la visione di noi stessi, la nostra relazione agli altri e al mondo, sostenendo una maggiore comprensione di quella molteplice complessità, differenziata e politeista, capace di mettere in forma un universo sistemico, stimolando la tolleranza e riabilitando la nozione d’equilibrio.

    • SOCIÉTÉ ET INSTITUTIONS À IMAGINAIRE

      Augusto Debernardi

      Io partirei (il condizionale la dice lunga) da un’affermazione di Franco Basaglia “io sono uno psichiatra, non un antipsichiatra”. Questa affermazione la dice ancor più lunga, anzi lunghissima … perché rimette al centro ciò che riconosce: il potere. Riconoscere il potere che ‘ci’ viene attribuito, usarlo per dichiarare o denunciare il nostro non sapere (non so cosa sia la follia, diceva Basaglia) e per dire invece che riconosco il ‘malato’ ed i suoi bisogni, i suoi diritti, vuol dire assumere tutte le contraddizioni esistenti. Se non si parte da una centralità (sociale, praticamente sociale, la società concreta) o meglio da un baricentro (sempre sociale) concreto la quaestio “cosa è o sia la salute mentale o il suo opposto” diventa un esercizio di emissione di fiati, suoni, grafie.

    • Barbara Lucini

      Il presente articolo si era proposto e spera di averlo raggiunto l’obiettivo di presentare nel modo più chiaro possibile, come è cambiata la situazione sociale, politica ed istituzionale in Italia nell’ultimo ventennio, in riferimento all’area della salute mentale ed alle persone che presentano disturbi mentali. E’ innegabile che essa sia un’area di sicuro fascino ed interesse perché, nonostante le molte ricerche medico - biologiche - psicologiche - sociologiche effettuate in questo ambito, i disturbi mentali rimangono tuttora avvolti da un alone di mistero. Questo da un lato porta le persone a sottovalutare il problema della salute mentale, a volerlo nascondere perché non si sa come affrontarlo, come gestirlo, come viverlo. Dall’altro lato l’area della salute mentale pone in essere molte sfide agli operatori ed a tutti i soggetti della comunità, che a vario titolo sono coinvolti. E’ il cambiamento di cultura, il vero motore dei mutamenti radicali, epocali, innovativi: a mio avviso e dalla prima esperienza vissuta ho potuto notare che andrebbe promossa e diffusa una cultura, (non tanto o non solo specifica della salute mentale e non solo fra gli operatori istituzionali) della partecipazione, della promozione e dell’empowerment delle persone che presentano disturbi mentali.

    • Isabelle Deliège

      Le fonctionnement en réseau fait aujourd’hui partie intégrante du contexte d’intervention en santé mentale. Les professionnels sont amenés à penser et à agir dans des logiques qui dépassent leur seule institution et prennent en considération le réseau: logiques horizontales, de collaboration, de croisement des approches. Le travail en réseau se présente alors comme un impératif au sein de l’institution et au-delà de ses frontières. Cependant, il n’éclipse pas pour autant le modèle de fonctionnement institutionnel. Une remise en contexte des pratiques de coordination en réseau dans le domaine psycho-médico-social nous apprend comment le modèle du réseau et de l’institution sont intimement liés. La logique de coordination en réseau s’inscrit de plus en plus profondément dans la culture, jusqu’à être reprise dans les politiques publiques, comme l’illustre le cas de la Belgique. A partir d’une analyse de terrain, une série de questions et de difficultés peuvent être mis en exergue à propos de la mise en œuvre concrète des pratiques de réseau dans le champ psycho-médico-social, montrant que les intervenants en santé mentale voulant fonctionner en réseau dans le cadre d’une institution peuvent parfois être soumis à des injonctions contradictoires. De fait, les impératifs du fonctionnement institutionnel et du fonctionnement en réseau qui cohabitent aujourd’hui peuvent parfois aller l’un à l’encontre de l’autre, constituant ainsi le paradoxe de la situation actuelle.

    • PRATIQUES CLINIQUES-SOCIALES ET SOIN DE SOI

      Pietro Barbetta

      Dipendenze e psicosi. Servizi per le dipendenze e psichiatria. Delirium indotto da sostanze e delirio schizofrenico. Si tratta di due modi diversi di uscire dal seminato, di deragliare. Di due preoccupazioni diverse per i servizi della salute mentale. Di due concezioni diverse per affrontare le questioni filosofiche. Cartesio introduce per primo questa partizione distinguendo il sogno dalla follia, poi Nietszche riprende la questione sottolineando le differenze tra chi delira e chi il delirio se lo deve procurare. Dall’altra parte c’è il mondo della tecnologia dispiegata, dell’organizzazione socio sanitaria razionale. Chi ha analizzato questi argomenti con maggiore lucidità nella seconda metà del Novecento sono certamente autori che non hanno fatto parte, se non in modo marginale e critico, di questo mondo: Gregory Bateson, Gilles Deleuze, Michel Foucault. D’altro canto non possiamo ricondurre semplicisticamente, come a volte è stato fatto, tutta questa fenomenologia della mente moderna alla sola opera filosofica. Cartesio non basta, né forse ne è la principale fonte. Perché una mentalità fortemente improntata al metodo razionale prenda il sopravvento sono necessarie pratiche sociali che impregnano il quotidiano e che, come ha osservato Bateson, costruiscono una cibernetica del Self. In questo breve saggio si connette ciò che è accaduto nel Seicento - a partire dagli studi di Yates, Max Weber, Bercovich, Paden e lo stesso Foucault - a ciò che sta accadendo ora nell’ambito della salute mentale. Il puritanesimo, questa tecnologia del Self che guarisce e purifica, e lo psico-farmaco, come intervento chimico puritano. Si propone poi un’esperienza teatrale di recupero dei frammenti immaginari sparsi nell’orizzonte schizofrenico o affogati nei fumi dell’alcol: l’esperienza dei Gruppi Isadora Duncan.

    • Ferdinando Testa

      Nella dimensione concettuale e terapeutica della psicologia analitica il lavoro con le immagini si pone come una sorte di spartiacque che caratterizza la specificità e l’identità della clinica junghiana, terreno di incontro col mondo delle psicosi, avvicinandosi al mondo dei deliri e delle allucinazioni come aspetti fenomenologici dove la dimensione personale si interseca con quella archetipica e il senso della propria esistenza ha potuto trovare un contenitore forse unicamente attraverso la voce dei deliri e delle immagini patologizzanti. In tal senso, le immagini accompagnano lungo il viaggio della vita, albergano nei ricordi delle storie prive di fiducia e di amore e possono condurre alla follia oppure rappresentare una ancora di salvezza in un mare tempestoso su una nave senza nocchiero. L'immaginazione è quindi da intendersi come attività creatrice, forza propulsiva che spinge e conduce l'individuo a mettersi in gioco e a valorizzare la dimensione interna non solo come portatrice di aspetti distruttivi e mostruosi, ma anche come possibilità di immaginare e non fantasticare la possibilità che ci possa essere uno spazio per la trasformazione del proprio passato in una storia riscritta in un altro modo, con un altro significato che sia quello dell'unione e non della frantumazione schizofrenica.

    • Laura Tussi

      L’educazione interiore non è soltanto un percorso ascetico e spirituale, ma quale pratica di contemplazione, meditazione e autoriflessione, costituisce, laicamente, un programma che uomini e donne hanno sempre intrapreso e perseguito al fine di sviluppare le potenzialità del pensiero introspettivo, per poi ampliare l’acume intellettivo, giungendo ad un contatto più stretto, ad un rapporto più viscerale e sentito con il proprio sé e creare, plasmare, un io più emancipato, maggiormente predisposto alle interrelazioni, sviluppando rapporti profondi e proficui con le persone. Attraverso l’esplorazione di un’autobiografia, ogni individuo che intraprende il percorso di conoscenza del proprio sé giunge a recuperare una maggiore attenzione per la dimensione affettiva di moti emozionali latenti e ad arricchire l’immaginazione creativa.

    • RECONQUÊTE MYTHOPOÉTIQUE DU SENS DE LA CONDITION HUMAINE

      Antonio Zulato

      Ognuno è invitato a soffermarsi sui miti che conosce, a cercarne altri, lasciarsi interrogare e abbandonarsi alla ricerca di risposte, fiducioso che proprio nella ricerca può emergere la “mappa” più confacente al suo mondo interiore. Quello che ho esposto è il risultato - parziale e non definitivo - della mia riflessione, che propongo come esempio e come contributo per un confronto, convinto che ognuno nasconda in sé tracce di una verità che lentamente si va costruendo. Già questa convinzione darebbe un grosso contributo alla unità del nostro mondo interiore, il quale, nel suo rapporto con la realtà esterna può scoprire ciò che lo caratterizza; una conoscenza di sé che risponde alla domanda fondamentale che ogni uomo si fa. Solo da qui può iniziare quella valorizzazione di sé e degli altri che ci porta a vivere la libertà come espressione autentica di sé in cui il “modello” del proprio mondo interiore trova una risonanza nel mondo esteriore.

    • Mabel Franzone

      A partir de ce point de vue, on peut comprendre et partager l’idée lancée par Serge Tribolet, à savoir que la folie est un bienfait pour l’humanité, non seulement parce qu’elle est en relation avec la création, mais parce qu’elle permet de repenser l’être humain, à la recherche d’une autre place dans le monde, ouvrant sa réflexion vers le cosmos dont, finalement, nous faisons tous partie. Il s’agit d’inscrire la maladie de l’esprit au sein d’une écologie ou d’une écosophie, ce qui va dans le sens de la tendance actuelle de la biologie, de la zoologie et des autres sciences qui pensent l’homme et son milieu. C’est dans ce sens que j’exprime ici mon désir le plus profond que cette période soit féconde en réflexions qui aboutissent finalement à un changement de statut pour les exclus de l’humanité.

    • Ettore Mosciano

      La narrazione poetica, nella sua esposizione tematica e stilistica e nell'interrogazione che ad essa è sottesa, è l'esigenza di collegamento e rivisitazione continua di uno spirito storico e di un vissuto di tradizioni spirituali millenarie. Tale esigenza di poesia, come armonia, lirismo della vita, è la stessa richiesta che sente la persona che viene a trovarsi nel disagio, nella rottura e nella conflittualità degli affetti, nella mancanza di una integrazione sociale, nella necessità accompagnata da timore. In queste occasioni si ha perdita di salute mentale, di bellezza psichica e spirituale. L’attività poetica è un modo di ridare armonia alle umane sofferenze, alle distorsioni del linguaggio, alla sua manipolazione e mistificazione, alla prevaricazione-induzione alla passività. La poesia, quando è vera poesia, e non produzione spuria di parole assemblate, sublima il linguaggio e la comunicazione; i concetti assumono nuovo valore nella relazione con il privato che ne vuole essere coinvolto per scelta e sensibilità; dunque, la parola poetica richiede attenzione, concentrazione, riflessione: una proiezione ed una introspezione, un trovarsi nella scrittura, nel sentirsi uniti in un appagamento, in una ricerca di come si vuol essere vicino agli altri, con il polso, il sangue ed i muscoli.


    Collection Cahiers M@GM@


    Volumes publiés

    www.quaderni.analisiqualitativa.com

    DOAJ Content


    M@gm@ ISSN 1721-9809
    Indexed in DOAJ since 2002

    Directory of Open Access Journals »



    newsletter subscription

    www.analisiqualitativa.com