• Home
  • Revue M@gm@
  • Cahiers M@gm@
  • Portail Analyse Qualitative
  • Forum Analyse Qualitative
  • Advertising
  • Accès Réservé


  • Lo sport dans les sciences sociales : de chimère à réalité
    Marco Pasini (sous la direction de)

    M@gm@ vol.11 n.1 Janvier-Avril 2013

    LO SPORT NELLE SCIENZE SOCIALI: DA CHIMERA A REALTÀ


    Marco Pasini

    paso74@libero.it
    Master Teoria e Analisi Qualitativa. Storie di vita, biografie e focus group per la ricerca sociale, il lavoro e la memoria - Università di Roma La Sapienza; Stage a Biblioteche di Roma, L’album di Roma. Fotografie private del Novecento; Ricercatore ne Le borgate di Roma come luoghi significativi della memoria urbana, come risorse umane e premessa per il superamento della dicotomia centro-periferia, diretta dalla Prof.ssa Maria Immacolata Macioti; Ricercatore presso Labos – Fondazione Laboratorio per le politiche sociali; Relatore in Conferenze italiane e europee; Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali.

    “[…] [il gioco] è un intermezzo della vita quotidiana, una ricreazione. Si fa accompagna-mento, complemento e parte della vita in generale. Adorna la vita e la completa, e come tale è indispensabile. È indispensabile all’individuo, in quanto funzione biologica, ed è indispensabile alla collettività per il senso che contiene, per il significato, per il valore espressivo, per i legami spirituali e sociali che crea, insomma in quanto funzione culturale. […] Accanto all’homo faber merita sicuramente un posto l’homo ludens” [1].

    Alla stessa stregua del gioco, lo sport esalta l’armonia e le dinamiche di cooperazione e, in quanto rito comunitario, rinforza la coesione anche per le sue valenze etico-pedagogiche. Per questo, va considerato un fatto sociale, un fenomeno sociale, un sistema culturale che agisce tra comunicazione, economia e politica.

    “Il ruolo dello sport come veicolo di particolare interesse, per il dialogo culturale. Con la crescente importanza dello sport, l'esplorazione delle sue funzioni socio-culturali, socio-politiche e socio-economiche diventa un compito sempre più fondamentale per la Sociologia dello sport analizzare su certe dinamiche. [...] E' importante che la Sociologia dello sport indaghi la nascita e la diffusione dello sport nel tempo e in diverse società; [...] con l'obiettivo di riferirsi a tutte le sue varie forme, [...] per creare o migliorare le condizioni soco-culturali”[2].

    I principali temi di ricerca della sociologia legati alle tematiche sportive si possono schematizzare nel modo seguente [3]:

    a) La socializzazione di giovani e adulti.

    b) L’organizzazione sociale ed economica dello sport nella società di massa.

    c) I rapporti tra sport e politica.

    d) Il linguaggio, la simbologia, la subcultura dello sport.

    e) Le forme di comportamento collettivo attivate dallo sport.

    f) La stratificazione sociale esistente tra coloro che praticano un determinato sport.

    g) I rapporti tra lo sport come pratica e spettacolo e il tempo libero.

    Lo sport per la sua trama profonda, le implicazioni che cristallizza, le emozioni che condensa, è fonte di interpretazione e osservatorio straordinariamente ricco per la ricerca sociale.

    L'obiettivo di questo numero della rivista, grazie ai contributi qualificati, trasversali, multidisciplinari ed empirici, è proprio quello di affrontare le questioni fondamentali sopra indicate attraverso differenti percorsi di senso e approcci teorico-metodologici specifici.

    Note

    1] J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi, Torino 1973, p. 12.

    2] www.eass-sportsociology.eu/information.

    3] Rif. L. Gallino, Dizionario di sociologia, TEA, Milano 1993.


    Advertising Analisiqualitativa.com
    Advertising Analisiqualitativa.com

    newsletter subscription

    www.analisiqualitativa.com



    Members Analisiqualitativa.com
    We use cookies to enhance your experience. By continuing to visit this site you agree to our use of cookies. Privacy & Cookies Policy Cookie Info Script