IMG-LOGO
M@gm@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali Motore di Ricerca interno Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali

Politica Editoriale
M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali

 

La Redazione

M@gm@, rivista internazionale di scienze umane e sociali, fondata e diretta nel 2002 dal sociologo Orazio Maria Valastro, è il progetto editoriale dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro. Una rete internazionale di professionisti e ricercatori, docenti e studenti universitari, operatori sociali e culturali. Una comunità di pratica di lingua italiana, francese, spagnola e portoghese, un patrimonio di collaborazioni qualificate nell’ambito delle scienze umane e sociali, finalizzate a generare e condividere conoscenze attraverso le attività e le iniziative curate dall’associazione.

La Redazione di M@gm@ ha il compito di: gestire e organizzare il lavoro editoriale; sostenere e promuovere gli obiettivi e le finalità della politica editoriale; conferire maggior valore alle prerogative che caratterizzano l’orientamento editoriale.

Composizione della redazione

Direttore responsabile: rappresenta la rivista dal punto di vista amministrativo e in caso di controversie è titolare dei diritti d’autore della testata; assume la paternità ed è responsabile, di fronte alla legge, degli aspetti giuridico-penali di quanto pubblicato.

Direttore scientifico: determina la linea scientifica e culturale della rivista; gestisce e definisce la programmazione editoriale della rivista; nomina i componenti dei comitati di redazione; orienta e pianifica il lavoro editoriale; garantisce il perseguimento degli orientamenti e delle finalità della politica editoriale.

Comitato scientifico: è composto da esperti qualificati in diversi ambiti delle scienze umane e sociali; contribuisce a definire la linea scientifica e culturale della rivista; collabora con il direttore scientifico alla selezione e alla verifica della pertinenza dei contributi con la politica e l’impostazione scientifica della rivista; collabora alla revisione tra pari dei contributi selezionati tra quelli sottoposti alla rivista; consiglia e incoraggia la proposta di contributi qualificati e rilevanti.

Comitato di redazione: collabora alla revisione tra pari dei contributi selezionati tra quelli sottoposti alla rivista; consiglia e incoraggia la proposta di contributi qualificati e rilevanti; valuta e segue il processo editoriale della produzione dei contenuti coordinando il lavoro editoriale.

Comitato di lettura: collabora alla revisione tra pari dei contributi selezionati tra quelli sottoposti alla rivista.

Segreteria di redazione: gestisce gli aspetti burocratici-amministrativi e finanziari della rivista.

Focus e ambito

Il progetto editoriale si connota per la multidisciplinarietà della sua proposta e promuove una declinazione transdisciplinare dei contributi dall’ambito sociologico e antropologico, etnografico e pedagogico, a quello filosofico, psicologico e medico.

La rivista si propone di sviluppare uno spazio interdisciplinare di comunicazione, riflessione, confronto e collaborazione, uno strumento di formazione e perfezionamento che contribuisca alla produzione di conoscenze e pratiche condivise.

Si rivolge a studenti universitari e dottorandi, ricercatori, studiosi e professionisti che operano nel settore delle scienze umane e sociali (sociologi, antropologi, etnologi, formatori, operatori sociali e culturali, pedagogisti, psicologi, ricercatori sociali accademici e indipendenti).

Promuove la collaborazione e la partecipazione di esperti e cultori di approcci e metodologie qualitative nel settore delle scienze umane e sociali, contribuendo a produrre un insieme complesso di conoscenze e pratiche, caratterizzandosi come strumento di approfondimento e perfezionamento.

Sostiene una lettura transdisciplinare e comprensiva del sociale coniugando una mitanalisi contemporanea connessa con una sociologia e una antropologia dell’immaginario sociale e simbolico.

Privilegia gli approcci e le metodologie qualitative per accedere all'esperienza sociale e comprenderla recuperando quelle dimensioni sociali, mitiche e storiche del pensare e dell'agire che richiedono una pluralità di prospettive e orientamenti.

Concepisce l’intervento professionale, la ricerca sociale e la formazione professionale, l’analisi sociale e l’intervento nei contesti sociali e culturali, come osservazione, interpretazione critica e cambiamento partecipato della vita quotidiana.

Open Access Policy

I contenuti sono pubblicati e diffusi in accesso aperto, gratuito e illimitato, al fine di rendere liberamente disponibili i contributi nella loro interezza e sostenere la conoscenza come un bene comune.

La rivista sostiene una politica editoriale di accesso aperto in conformità con la definizione di open access di BOAI, Budapest Open Access Initiative, e della Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica.

La pubblicazione dei contributi non richiede APC (article processing charges) e ASC (article submission charges).

Copyrights

La rivista pubblica contributi con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 DEED. Con la licenza CC BY-NC-ND 4.0 DEED, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare purché vengano citati l’autore e la rivista.

Gli autori dei contributi rimangono gli unici titolari dei relativi diritti d’autore in quanto creatori dell’opera e possono ripubblicare i loro contributi con un altro editore a condizione che sia chiaramente menzionata la fonte per esteso con il link alla pagina web del contributo pubblicato dalla rivista.

Periodicità

La rivista ha periodicità quadrimestrale. La scadenza e la modalità di presentazione delle proposte editoriali sono comunicate con il servizio gratuito di newsletter e la pubblicazione online. L’abbonamento alla newsletter permette di ricevere gli appelli a pubblicazione. Aggiornamenti periodici degli appelli a pubblicazione sono consultabili sul Portale di Analisi Qualitativa.

Conservazione a lungo termine

La rivista ha affidato a Internet Archive la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati nella collezione M@gm@ International Journal in the humanities and social sciences della biblioteca digitale con sede a San Francisco in California che offre accesso gratuito e universale ai libri.

Collaborazioni e trasmissione dei contributi

I contributi originali e inediti possono essere redatti in una delle seguenti lingue: italiano, francese, spagnolo, portoghese. Le modalità per collaborare con la redazione, le norme editoriali e l’invio dei contributi sono presentate nella pagina web Collaborare.

Revisione paritaria

La redazione seleziona inizialmente i contributi ricevuti valutandone la loro attinenza con le tematiche trattate dai numeri monografici previsti dalla programmazione editoriale, insieme alla loro conformità con i criteri e le norme editoriali della rivista. I contributi selezionati sono successivamente valutati seguendo lo schema della single blind peer review.

Politica antiplagio

La rivista disapprova ogni violazione del diritto d’autore e il reato di plagio, garantendo di verificare e valutare eventuali casi di plagio e di violazione del diritto d’autore nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di violazione del diritto d’autore e plagio.

I contributi pervenuti sono sottoposti a un controllo preventivo antiplagio avvalendosi, tra l’altro, del software online antiplagio NoPlagio.

La rivista, verificata la presenza di contenuti in tutto o in parte plagiati all’interno di un contributo si impegna a non procedere alla loro pubblicazione o ritirarne la loro pubblicazione, comunicando con tutti i mezzi ritenuti necessari e pubblicando il provvedimento in un’apposita nota di rettifica.

Codice etico

Il progetto editoriale cresce e si sviluppa grazie alla partecipazione libera e disinteressata dei collaboratori. Le prestazioni professionali dei collaboratori rispondono alla libera volontà degli stessi di contribuire allo sviluppo della rivista e non costituiscono titolo per la richiesta di corrispettivi di natura monetaria.

Le candidature a collaborare sono valutate, approvate o respinte, in ultima istanza, dal direttore scientifico.

I collaboratori si impegnano a riferire al direttore scientifico informazioni conformi al vero riguardo agli studi compiuti e ai titoli conseguiti, accademici e non accademici, alle esperienze professionali maturate con particolare riferimento a quelle che li rendono idonei al ruolo e alla posizione cui si candidano o sono designati.

La relazione professionale tra i collaboratori si fonda sulla stima reciproca, sul dialogo e sulla responsabilità nell’impegno editoriale.

I collaboratori si impegnano a mantenere, per tutta la durata del rapporto di collaborazione, contatti costanti con i coordinatori delle attività alle quali partecipano rispondendo anche per la qualità della prestazione professionale da loro svolta. Tutti i collaboratori rispondono al direttore scientifico per la natura e la qualità della collaborazione.

I collaboratori che, per vari motivi, decidano di ritirarsi dalla partecipazione al progetto editoriale sono invitati a comunicare al direttore scientifico, in forma libera e scritta, la loro volontà di cessazione del rapporto di collaborazione. Nel caso di una interruzione ingiustificata del rapporto di collaborazione con la redazione, qualora si protragga nel tempo, si intende automaticamente sospesa la loro collaborazione.

DOAJ

I QUADERNI DI M@GM@

M@GM@ OPEN ACCESS