1. PUBBLICARE UN CONTRIBUTO
Per sottoporre una proposta d'articolo all'attenzione
della Redazione, inviate un messaggio al seguente indirizzo
di posta elettronica: magma@analisiqualitativa.com.
Non sono richieste APC (article processing charges) e ASC (article submission charges) per pubblicare un lavoro in questa rivista.
L'abbonamento alla Newsletter è un servizio gratuito che permette di ricevere gli appelli a pubblicazione.
Aggiornamenti periodici degli appelli a pubblicazione sono consultabili sul Portale di Analisi Qualitativa.
1.1 Copyright sugli articoli pubblicati
La rivista pubblica contributi con licenza Creative Commons CC-BY-NC-ND.
1.2 Diritti d'autore
L’Autore del contributo rimane il solo ed esclusivo proprietario del contributo stesso, nonché l’unico titolare dei relativi diritti d’autore in quanto creatore dell’opera. L’autore potrà ripubblicare il suo contributo con un altro editore a condizione che sia chiaramente menzionata la fonte per esteso con il link all'articolo.
1.3 Plagio
La rivista condanna ogni violazione del diritto d'autore e il reato di plagio, richiede e promuove contributi originali, impegnandosi a verificare e valutare eventuali casi di plagio e di violazione del diritto d'autore nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di violazione del diritto d'autore e plagio.
1.4 Numeri Monografici
I collaboratori scientifici e i soci collaboratori dell'Osservatorio Processi Comunicativi, associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro, che pubblica M@gm@ dal 2002, in stretta collaborazione con il Direttore Scientifico, possono proporre dei numeri monografici di particolare interesse su un singolo argomento o una serie di argomenti correlati.
1.5 Collaborare ai Numeri Monografici
La Redazione promuove, attraverso gli appelli a pubblicazione, la collaborazione di
redattori esterni (studenti universitari, dottorandi, ricercatori
e insegnanti, studiosi e professionisti) che operano nel settore
delle scienze umane e sociali (ricercatori sociali, sociologi,
psicologi, antropologi, etnologi, pedagogisti, animatori,
educatori, operatori sociali e culturali).
1.6 Collaborazioni editoriali continuative
Le collaborazioni editoriali continuative sono riservate ai collaboratori scientifici e ai soci collaboratori dell'Osservatorio Processi Comunicativi. I soggetti interessati a collaborare in modo continuativo alle pubblicazioni della rivista, possono presentare una domanda di candidatura e una richiesta di adesione in qualità di soci collaboratori scrivendo a magma@analisiqualitativa.com.
2. NORME EDITORIALI
2.1 Presentazione dei Testi
Gli articoli, inediti e non sottoposti ad altri editori per pubblicazione, devono essere inviati via e-mail in formato elettronico (.doc, .rtf) e devono essere strutturati come segue:
a) titolo;
b) presentazione autore + e-mail (1.000 caratteri max. spazi inclusi);
c) abstract (3.000 caratteri max. spazi inclusi);
d) una lista di cinque parole chiave che descrivono i contenuti dell'articolo;
e) testo dell'articolo;
f) figure, tabelle e immagini, vanno allegate in file separati in formato gif. o .jpg.
2.2 Lunghezza dei Testi
La lunghezza degli articoli non deve superare i 50.000
caratteri, spazi inclusi.
2.3 Figure, Tabelle e Immagini
Le figure e le tabelle, i diagrammi e le illustrazioni, devono essere numerate progressivamente e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; nel testo va indicata la posizione d’inserimento.
2.4 Citazioni, Abbreviazioni, Note
- Citazioni
Le citazioni riportate nel testo, da qualsiasi tipo di opera
provengano, devono essere poste fra virgolette caporali (« ») in corsivo per distinguerle dal testo,
mentre le citazioni all'interno di citazioni si scrivono tra virgolette alte doppie (“ ”). Eventuali omissioni all'interno di una citazione
saranno indicate con tre puntini tra tonde (...), mentre le
interpolazioni andranno tra parentesi quadre [...]. Se all'interno
della recensione sono riportate citazioni del testo recensito,
è necessario indicare la pagina da cui la citazione è tratta.
Esempio: (p. 80).
- Abbreviazioni
p. = pagina; pp. = pagine; ivi, p. = quando si ha una citazione
dalla stessa opera citata nella nota precedente, ma con pagina
diversa; ibidem = quando la citazione corrisponde anche nel
numero di pagina; ss. = seguenti; cfr. = confronta; vol. =
volume; voll. = volumi, t. = tomo.
- Note
Le note a piè di pagina devono essere numerate progressivamente e utilizzate in modo limitato, suggeriamo quindi di integrare il più possibile
nel testo eventuali riferimenti bibliografici e citazioni.
- Bibliografie
Inserire nel testo principale dell’opera,
fra parentesi tonde, un’indicazione sintetica del testo a cui si fa riferimento, gli estremi del quale sono riportati
soltanto in bibliografia. La bibliografia finale deve essere ordinata alfabeticamente
per cognome, mentre nel caso di più opere dello stesso autore
esse vanno ordinate cronologicamente (e alfabeticamente per
quelle relative allo stesso anno).
Esempio Libro - Cognome N. anno di edizione, titolo in corsivo, editore,
luogo di edizione (eventuale anno di edizione originale
numero di edizione in esponente tra parentesi tonde).
Esempio Articolo su periodico - Cognome N. anno di edizione, titolo in corsivo, «titolo del
periodico», numero dell’annata del periodico (eventuale numero
del fascicolo tra parentesi tonde): numeri di pagina.
3. RESPONSABILITÀ DEGLI AUTORI
Inviando un contributo alla rivista l'autore conferma
di fatto di essere a conoscenza e di approvare la politica
editoriale della rivista, riconoscendo inoltre alla rivista
un diritto di pubblicazione esclusivo ed irreversibile. La
rivista acquisisce quindi, dal momento della ricezione, l'autorizzazione
a pubblicare il contributo dell'autore su qualsiasi supporto
sia ritenuto necessario secondo le esigenze editoriali.
I collaboratori devono informare la redazione se vi sono dei
contenuti tutelati dai diritti d'autore, da parte di altre
persone, o degli elementi che comunque costituiscono il prodotto
di elaborazioni non personali. Questo è valido anche per gli
elementi grafici, oltre che per quelli relativi ai contenuti
del testo. L'autore ha inoltre la responsabilità di verificare
la libera riproduzione di questi elementi nel suo articolo,
assicurandosi in caso contrario di ottenere l'autorizzazione
dei diritti relativi alla proprietà intellettuale.
Gli autori sono consapevoli che le iniziative e le risorse
necessarie al fine di acquisire i diritti d'autore e di riproduzione
del contenuto delle proprie elaborazioni, sono a proprio carico.
4. VALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI
La Redazione valuterà i contributi sottoposti all'attenzione
della rivistadell'Osservatorio dei Processi Comunicativi,
accettando o rifiutando la pubblicazione degli elaborati a
seconda della loro congruenza con la politica editoriale,
riservandosi eventualmente di acquisire il parere di collaboratori
scientifici, esperti sul tema e sulla problematica specifica
del testo da valutare.
La Redazione informerà gli autori in merito all'esito della
valutazione del loro testo richiedendo inoltre, se necessario,
dei chiarimenti sui contenuti e delle modiche sulla forma,
da realizzare prima della pubblicazione degli articoli.
5. REMUNERAZIONE DEI COLLABORATORI
La rivista, amministrata grazie all'impegno volontario
e non retribuito della Redazione, è una pubblicazione elettronica
senza fini di lucro. Gli autori si impegnano quindi a diffondere
senza alcun compenso i loro contributi promuovendo, insieme
alla redazione, la libera circolazione delle conoscenze e
facilitando il confronto delle esperienze.
6. DIVENTA UN SOCIO SOSTENITORE
Gli enti, le istituzioni e le associazioni, che operano nell’ambito delle scienze umane e sociali, possono diventare Soci sostenitori, partecipando alle attività di ricerca e formazione, e collaborando alle attività editoriali e ai lavori dei comitati scientifici delle pubblicazioni della rivista M@GM@.
I Soci sostenitori patrocinano, con una donazione annuale di 250,00 euro, la politica di accesso libero alle pubblicazioni elettroniche della rivista M@GM@, contribuendo inoltre a sostenere la programmazione della collana dei quaderni della rivista, pubblicata da Aracne Editrice.
Richiedere il formulario di adesione in qualità di Soci sostenitori inoltrando una lettera di presentazione dell’ente, dell’istituzione o associazione rappresentata.
7. DIVENTA UN SOCIO COLLABORATORE
I Soci collaboratori, ricercatori indipendenti o strutturati, docenti e studenti universitari, operatori sociali e culturali, professionisti e cultori nell’ambito delle scienze umane e sociali, partecipano e cooperano con la comunità scientifica internazionale di M@GM@.
I Soci collaboratori partecipano ai comitati editoriali della rivista in qualità di contributori e revisori, curano in qualità di direttori di pubblicazione i numeri monografici, concorrono in modo determinante allo sviluppo della politica editoriale.
Con una donazione annua di 50,00 euro, contribuiscono a sostenere in modo continuativo le finalità del progetto editoriale della rivista.
Richiedere il formulario di adesione in qualità di Soci collaboratori inoltrando una lettera di presentazione e motivazione, accompagnata da un curriculum vitae.
8. INFORMAZIONI E CONTATTI
Orazio Maria Valastro - Direzione scientifica
E-mail: presidente@analisiqualitativa.com
M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali
Osservatorio Processi Comunicativi