IMG-LOGO
M@gm@ Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali Motore di Ricerca interno Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali

Collaborare
M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali

La Rivista

M@gm@, rivista internazionale di scienze umane e sociali, fondata e diretta nel 2002 dal sociologo Orazio Maria Valastro, è il progetto editoriale dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro. Una rete internazionale di professionisti e ricercatori, docenti e studenti universitari, operatori sociali e culturali. Una comunità di pratica di lingua italiana, francese, spagnola e portoghese, un patrimonio di collaborazioni qualificate nell’ambito delle scienze umane e sociali, finalizzate a generare e condividere conoscenze attraverso le attività e le iniziative curate dall’associazione.

Focus e ambito

Il progetto editoriale si connota per la multidisciplinarietà della sua proposta e promuove una declinazione transdisciplinare dei contributi dall’ambito sociologico e antropologico, etnografico e pedagogico, a quello filosofico, psicologico e medico.

La rivista si propone di sviluppare uno spazio interdisciplinare di comunicazione, riflessione, confronto e collaborazione, uno strumento di formazione e perfezionamento che contribuisca alla produzione di conoscenze e pratiche condivise.

Si rivolge a studenti universitari e dottorandi, ricercatori, studiosi e professionisti che operano nel settore delle scienze umane e sociali (sociologi, antropologi, etnologi, formatori, operatori sociali e culturali, pedagogisti, psicologi, ricercatori sociali accademici e indipendenti).

Promuove la collaborazione e la partecipazione di esperti e cultori di approcci e metodologie qualitative nel settore delle scienze umane e sociali, contribuendo a produrre un insieme complesso di conoscenze e pratiche, caratterizzandosi come strumento di approfondimento e perfezionamento.

Sostiene una lettura transdisciplinare e comprensiva del sociale coniugando una mitanalisi contemporanea connessa a una sociologia e una antropologia dell’immaginario sociale e simbolico.

Privilegia gli approcci e le metodologie qualitative per accedere all’esperienza sociale e comprenderla recuperando quelle dimensioni sociali, mitiche e storiche del pensare e dell’agire che richiedono una pluralità di prospettive e orientamenti.

Concepisce l’intervento professionale, la ricerca sociale e la formazione professionale, l’analisi sociale e l’intervento nei contesti sociali e culturali, come osservazione, interpretazione critica e cambiamento partecipato della vita quotidiana.

L’offerta culturale e scientifica

La rivista offre ai suoi collaboratori un ambiente intellettualmente stimolante nel quale è possibile contribuire alla costruzione di un progetto editoriale dotato di spessore sul piano teorico ed empirico.

La redazione è attenta a valorizzare esperienze sia di studio e di ricerca, sia pragmatiche e sperimentali a livello nazionale e internazionale, consolidando rapporti di collaborazione di comprovata competenza e rilievo culturale e scientifico.

La collaborazione con un gruppo di lavoro aperto alla crescente internazionalizzazione incoraggia una cooperazione attiva con ricercatori e professionisti afferenti a diverse scuole teoriche e matrici di pensiero, amplificando la ricchezza e la vivacità intellettuale del progetto editoriale

L’insieme di saperi e abilità, competenze ed esperienze editoriali maturate dalla redazione consentono di promuovere la maturazione di elevati livelli di professionalità. Il bagaglio di conoscenze teoriche e procedurali condiviso dai collaboratori contribuisce a formare, sviluppare e affinare le competenze specialistiche di coloro che, a vario titolo, partecipano alla vita della redazione.

La partecipazione al progetto editoriale della rivista rappresenta una valida esperienza di collaborazione professionale, riconosciuta dalla comunità culturale e scientifica nell’ambito delle scienze umane e sociali.

Pubblicare un contributo

La rivista ha periodicità quadrimestrale. La scadenza e la modalità di presentazione delle proposte editoriali sono comunicate con il servizio gratuito di newsletter e la pubblicazione online. L’abbonamento alla newsletter permette di ricevere gli appelli a pubblicazione. Aggiornamenti periodici degli appelli a pubblicazione sono consultabili sul Portale di Analisi Qualitativa

I contributi originali e inediti possono essere redatti in una delle seguenti lingue: italiano, francese, spagnolo, portoghese.

Le proposte di contributi pertinenti con gli appelli a pubblicazione devono essere inoltrate al seguente indirizzo di posta elettronica : magma@analisiqualitativa.com .

Numeri monografici

I collaboratori scientifici e i soci collaboratori dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, associazione culturale e scientifica senza scopo di lucro, in stretta collaborazione con il direttore scientifico, possono proporre dei numeri monografici di particolare interesse su un singolo argomento o una serie di argomenti correlati.

La redazione promuove, attraverso gli appelli a pubblicazione, la collaborazione occasionale di redattori esterni (studenti universitari, dottorandi, ricercatori e insegnanti, studiosi e professionisti) che operano nel settore delle scienze umane e sociali.

Le collaborazioni editoriali permanenti sono riservate ai collaboratori scientifici e ai soci collaboratori dell’Osservatorio de Processi Comunicativi.

Le richieste di collaborazione e le candidature possono essere inoltrate, insieme a una lettera di motivazioni e un breve curriculum vitae, all’indirizzo di posta elettronica magma@analisiqualitativa.com.

Remunerazione dei collaboratori

La rivista, amministrata grazie all’impegno volontario e non retribuito della redazione e dell’Osservatorio dei Processi Comunicativi, è una pubblicazione senza fini di lucro. Gli autori si impegnano quindi a diffondere senza alcun compenso i loro contributi promuovendo, insieme alla redazione, la libera circolazione delle conoscenze.

Norme editoriali

Invio dei contributi

Gli articoli, inediti e non sottoposti ad altri editori per una pubblicazione, devono essere inoltrati per posta elettronica in formato .docx o .rtf riportando le seguenti informazioni e contenuti:

a) titolo;

b) presentazione autore, indirizzo di posta elettronica (1.000 caratteri max. spazi inclusi);

c) abstract (3.000 caratteri max. spazi inclusi);

d) una lista di cinque parole chiave;

e) testo del contributo in formato .docx o .rtf;

f) figure, tabelle e immagini, vanno allegate in file separati in formato gif. o .jpg.

Lunghezza dei contributi

La lunghezza dei contributi non deve superare i 50.000 caratteri, spazi inclusi.

Figure, tabelle e immagini

Le figure e le tabelle, i diagrammi e le illustrazioni, devono essere numerate progressivamente e accompagnate da brevi ed esaurienti didascalie; la loro collocazione va indicata all’interno del testo.

Citazioni, abbreviazioni, note

- Citazioni

Le citazioni riportate nel testo, da qualsiasi tipo di opera provengano, devono essere poste fra virgolette caporali (« ») in corsivo per distinguerle dal testo, mentre le citazioni all’interno di citazioni si scrivono tra virgolette alte doppie (“ ”). Eventuali omissioni all’interno di una citazione saranno indicate con tre puntini tra tonde (...), mentre le interpolazioni andranno tra parentesi quadre [...]. L’autore, l’opera, e il numero di pagina cui fanno riferimento le citazioni, sono da inserire all’interno di tra parentesi tonde. Esempio: (Hervé Fischer, Mythanalyse de la couleur, Paris, éditions Gallimard, 2023, p. 80).

- Abbreviazioni

p. = pagina; pp. = pagine; ivi, p. = quando si ha una citazione dalla stessa opera citata nella nota precedente, ma con pagina diversa; ibidem = quando la citazione corrisponde anche nel numero di pagina; ss. = seguenti; cfr. = confronta; vol. = volume; voll. = volumi, t. = tomo.

- Note

Le note a piè di pagina devono essere numerate progressivamente e utilizzate in modo limitato, suggeriamo quindi di integrare il più possibile nel testo eventuali riferimenti bibliografici e citazioni.

- Bibliografie

La bibliografia deve essere ordinata alfabeticamente per cognome, mentre nel caso di più opere dello stesso autore queste vanno ordinate cronologicamente (e alfabeticamente quelle relative allo stesso anno).

Monografia - esempio: Cognome dell'autore, Nome(i) completo(i). Titolo dell'opera in corsivo, luogo di edizione, Casa editrice, anno, pagine di riferimento.

Articolo in opera collettiva - esempio: Cognome dell'autore, Nome(i) completo(i). «Titolo dell'articolo», in Cognome, Nome(i) completo(i) (dir.), Titolo dell'opera collettiva in corsivo, luogo di edizione, Casa editrice, anno, pagine di riferimento.

Articolo pubblicato in una rivista - esempio: Cognome dell'autore, Nome(i) completo(i). «Titolo dell'articolo», in Nome della rivista, numero, mese e anno, pagine di riferimento.

Tesi - esempio: Cognome dell'autore, Nome(i) completo(i). Titolo della tesi o della tesi, disciplina e specialità, università, dipartimento, data di discussione, numero di pagine, pagine di riferimento.

Responsabilità degli autori

Inviando un contributo alla rivista l’autore conferma di fatto di essere a conoscenza e di approvare la politica editoriale della rivista, riconoscendo inoltre alla rivista un diritto di pubblicazione esclusivo e irreversibile. La rivista acquisisce quindi, dal momento della ricezione, l’autorizzazione a pubblicare il contributo dell’autore su qualsiasi supporto sia ritenuto necessario secondo le esigenze editoriali.

I collaboratori devono informare la redazione se vi sono dei contenuti tutelati dai diritti d’autore, da parte di altre persone, o degli elementi che comunque costituiscono il prodotto di elaborazioni non personali. Questo è valido anche per gli elementi grafici, oltre che per quelli relativi ai contenuti del testo. L’autore ha inoltre la responsabilità di verificare la libera riproduzione di questi elementi nel suo articolo, assicurandosi in caso contrario di ottenere l’autorizzazione dei diritti relativi alla proprietà intellettuale.

Gli autori sono consapevoli che le iniziative e le risorse necessarie al fine di acquisire i diritti d’autore e di riproduzione del contenuto delle proprie elaborazioni, sono a proprio carico.

Revisione paritaria

La redazione seleziona inizialmente i contributi ricevuti valutandone la loro attinenza con le tematiche trattate dai numeri monografici previsti dalla programmazione editoriale, insieme alla loro conformità con i criteri e le norme editoriali della rivista. I contributi selezionati sono successivamente valutati seguendo lo schema della single blind peer review.

Politica antiplagio

La rivista disapprova ogni violazione del diritto d’autore e il reato di plagio, garantendo di verificare e valutare eventuali casi di plagio e di violazione del diritto d’autore nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di violazione del diritto d’autore e plagio.

I contributi pervenuti sono sottoposti a un controllo preventivo antiplagio avvalendosi, tra l’altro, del software online antiplagio NoPlagio.

La rivista, verificata la presenza di contenuti in tutto o in parte plagiati all’interno di un contributo si impegna a non procedere alla loro pubblicazione o ritirarne la loro pubblicazione, comunicando con tutti i mezzi ritenuti necessari e pubblicando il provvedimento in un’apposita nota di rettifica.

Open Access Policy

I contenuti sono pubblicati e diffusi in accesso aperto, gratuito e illimitato, al fine di rendere liberamente disponibili i contributi nella loro interezza e sostenere la conoscenza come un bene comune.

La rivista sostiene una politica editoriale di accesso aperto in conformità con la definizione di open access di BOAI, Budapest Open Access Initiative, e della Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica.

La pubblicazione dei contributi non richiede APC (article processing charges) e ASC (article submission charges).

Copyrights

La rivista pubblica contributi con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 DEED. Con la licenza CC BY-NC-ND 4.0 DEED, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare purché vengano citati l’autore e la rivista.

Gli autori dei contributi rimangono gli unici titolari dei relativi diritti d’autore in quanto creatori dell’opera e possono ripubblicare i loro contributi con un altro editore a condizione che sia chiaramente menzionata la fonte per esteso con il link alla pagina web del contributo pubblicato dalla rivista.

Conservazione a lungo termine

La rivista ha affidato a Internet Archive la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati nella collezione M@gm@ International Journal in the humanities and social sciences della biblioteca digitale con sede a San Francisco in California che offre accesso gratuito e universale ai libri.

Diventa un socio sostenitore

Gli enti, le istituzioni e le associazioni, che operano nell’ambito delle scienze umane e sociali, possono diventare soci sostenitori, partecipando alle attività di ricerca e formazione, e collaborando alle attività editoriali e ai lavori del comitati scientifico.

I soci sostenitori patrocinano, con una donazione annuale di 250,00 euro, la politica di accesso libero alle pubblicazioni elettroniche della rivista, contribuendo inoltre a sostenere la programmazione della collana dei quaderni della rivista.

È possibile richiedere un formulario di adesione in qualità di soci sostenitori inoltrando una lettera di presentazione dell’ente, dell’istituzione o associazione rappresentata a magma@analisiqualitativa.com.

Diventa un socio collaboratore

I soci collaboratori, ricercatori indipendenti o strutturati, docenti e studenti universitari, operatori sociali e culturali, professionisti e cultori nell’ambito delle scienze umane e sociali, partecipano e cooperano con la comunità scientifica internazionale della rivista.

I soci collaboratori partecipano ai comitati editoriali della rivista in qualità di contributori e revisori, curano in qualità di direttori di pubblicazione i numeri monografici, concorrono in modo determinante allo sviluppo della politica editoriale.

Con una donazione annua di 50,00 euro, contribuiscono a sostenere in modo continuativo le finalità del progetto editoriale della rivista.

È possibile richiedere un formulario di adesione in qualità di soci collaboratori inoltrando una lettera di presentazione e motivazione, accompagnata da un curriculum vitae a magma@analisiqualitativa.com.

Informazioni e contatti

Orazio Maria Valastro - Direzione scientifica

E-mail: presidente@analisiqualitativa.com

M@GM@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali

Osservatorio de Processi Comunicativi (Catania, Italia)

 

DOAJ

I QUADERNI DI M@GM@

M@GM@ OPEN ACCESS