• Home
  • Rivista M@gm@
  • Quaderni M@gm@
  • Portale Analisi Qualitativa
  • Forum Analisi Qualitativa
  • Advertising
  • Accesso Riservato


  • La somatizzazione della precarietà
    Roberta Cavicchioli e Andrea Pietrantoni (a cura di)

    M@gm@ vol.9 n.2 Maggio-Agosto 2011

    LA PERCEZIONE DELLA PRECARIETÀ IN UN RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

    Simone Ortolani

    simone.ortolani@yahoo.it
    Laureato in Economia e Commercio. Pubblicista e giornalista economico. Da diversi anni, collabora con un'associazione datoriale per la quale segue le relazioni sindacali e, attualmente, il settore formazione.

    Non è facile parlare di lavoro in modo oggettivo, soprattutto se si parla del proprio e in un momento storico così critico a livello economico. Quando mi è stato chiesto se volevo dare un mio contributo a questo numero di Magma ho accettato per due motivi piuttosto istintivi: il primo è che, seppur in modo trasversale, ho vissuto e percepito la precarietà, e in poco meno di un anno la qualità della mia vita è peggiorata in relazione alla situazione che si era venuta a creare sul posto di lavoro, e per questo sento l’argomento vicino. Il secondo motivo, in parte conseguenza del primo, è che mi piacerebbe se questo mio contributo potesse essere d’aiuto a chi sta vivendo problemi legati al lavoro simili ai miei, e magari da alcune riflessioni cui sono arrivato dopo la mia personale esperienza possa trovare uno o più spunti per provare a risolvere le difficoltà che vive a causa del lavoro. Voglio anche sottolineare un altro aspetto prima di entrare nel merito della vicenda: non sono un teorico dei fenomeni sociali ed economici, e non ho l’ambizione di raccontare un’esperienza teorizzando la realtà. L’ultimo anno lavorativo, però, mi ha insegnato quanto la condivisione di problemi complessi e la condivisione del sapere rappresenti ancora oggi l’ancora di salvezza per molti problemi della nostra vita. Non ultimo, il lavoro. Voglio fare un’altra, e ultima, premessa aggiuntiva: quello che sto per raccontare è per me ad oggi fortunatamente solo un brutto ricordo, perché ho nel frattempo cambiato lavoro. Nell’ottica di questo piccolo mio contributo, quindi, questo è sicuramente un beneficio perché credo che mi permetta di analizzare gli eventi che ho vissuto in modo oggettivo. In ottica personale, invece, posso dire che cambiare lavoro mi ha parzialmente reso quella serenità che la situazione difficile in cui mi sono trovato mi aveva tolto.

    Trovare e cambiare lavoro in Italia oggi è difficile. La difficoltà in questo senso si potrebbe misurare a svariati livelli e con molteplici dati, ma credo due semplici parametri economici siano sufficienti ad evidenziare la nostra situazione: i salari reali, il cui livello negli ultimi anni in Italia tende sempre più a diminuire [1], e la curva della domanda di lavoro che, in un mercato sempre più complesso come quello globale, tende a scendere anch’essa in misura inversamente proporzionale alla specializzazione e alla seniority che si può offrire sul mercato. In altre parole, oggi chi non possiede competenze specifiche e non ha esperienza lavorativa pregressa, si ritrova in uno dei periodi storici forse più difficili di sempre per poter trovare un’occupazione. Mettendo insieme questi due semplici parametri economici al caso italiano, il livello dei salari reali tra i più bassi in Europa, e la curva decrescente della domanda di lavoro in relazione alle proprie competenze specifiche, si può capire come, per le condizioni che si è costretti ad accettare, trovare o cambiare un lavoro oggi in Italia è difficile, molto difficile.

    Arrivando alla mia storia personale, posso dire che gli studi universitari mi avevano fornito mezzi abbastanza efficaci per affacciarmi sul mercato del lavoro, e la posizione lavorativa che avevo fino a qualche tempo fa nel settore dei servizi per le imprese e consulenziale, era, con un termine purtroppo largamente abusato, considerata “tranquilla”. Avevo raggiunto un’assunzione a tempo indeterminato nel 2008 dopo due anni di rapporto a progetto, e l’obiettivo raggiunto dell’assunzione mi aveva dato un’ulteriore spinta a crescere nell’ambito di questa realtà lavorativa. In un anno, però, tutto quello che ritenevo acquisito andò progressivamente, inesorabilmente a sgretolarsi, pezzo dopo pezzo. Il cambiamento interno che stravolse la mia ex realtà lavorativa, coincise con un cambio nella Direzione conseguente ad una piccola “fusione” tra due micro realtà consulenziali e di servizi, con un conseguente allargamento del personale e l’inserimento di una nuova figura direzionale. Il nuovo assetto organizzativo nato da questa micro-fusione vedeva così due responsabili direzionale affiancati in ruoli e compiti attigui, e talvolta sovrapposti; e probabilmente, col senno di poi, non delineati a sufficienza, e nell’arco di tre mesi l’organizzazione e l’organigramma così impostati cominciarono a vacillare. Annoierei chiunque raccontando quali e quante sfumature nella gestione del lavoro portarono alla situazione di crisi, ma credo di poter dire senza sbagliarmi che fu il responsabile della struttura entrante, il nuovo direttore “aggiunto”, complice un modo di fare non trasparente, persuasivo, strisciante e ambiguamente suadente, a riuscire a sgretolare progressivamente ciò che si era costruito fino ad allora. A partire dal suo ingresso, iniziò infatti una guerra psicologica strisciante e tediosa a chi non si dimostrava allineato alle sue scelte e ai suoi modi di fare, o a chi, forse, semplicemente non gli andava a genio.

    La cosa però che mi rimase chiara per tutto il periodo in cui anch’io iniziai ad essere “preso di mira” da questa persona, era che l’impegno e il tempo che dedicavo al lavoro rimanevano invariati rispetto agli anni precedenti. Ma questo non importava evidentemente. Iniziò infatti, subito successivamente al suo ingresso, a portare avanti azioni di stress psicologico come il togliere il saluto al mattino, lanciare battute malevole e mortificanti per mettere in ridicolo il singolo. Dopo poco tre mesi dal suo ingresso, così, l’altro Direttore, che mal sopportava le angherie e le maldicenze del nuovo, si dimise. Il successivo passo fu breve: il nuovo direttore, attraverso tali modi di fare insinuanti e melliflui, instillò un clima di nervosismo pervasivo a cui nessuno sfuggiva. Col senno di poi, posso affermare che tali strumenti di guerra psicologica s’instauravano sulla capacità di far sentire il lavoratore non più autonomo, inabile a decidere perché costantemente messo di fronte al margine di libertà con cui un datore di lavoro può “giocare” sui propri dipendenti. In ultimo, far diventare il lavoratore un dipendente, anche a livello psicologico. Questo, in sintesi, è il quadro che crebbe all’interno della struttura in poco meno di un anno, in un crescendo in cui, a poco a poco, ogni azione, ogni decisione, ogni parola del singolo, non potevano più passare all’esterno senza il beneplacito del direttore.

    Mi sembra strano e irreale oggi guardare indietro e vedere come in poco meno di sei mesi, arrivai personalmente a dubitare di poter fare ancora un lavoro su cui avevo maturato un’esperienza di competenze triennale. In questo quadro, un ex collega, una persona di una certa esperienza con la tranquillità di chi poteva parlare senza preoccuparsi degli eventi, amava ripetermi in ufficio “In questo momento, qui niente è più stabile dell’instabilità, e niente è più certo dell’incertezza”. Devo ancora chiarirmi se lo facesse per uno spirito di solidarietà o per un malcelato sadismo; ma qualunque fossero i motivi, la situazione mi era comunque chiara, e frasi di quel tipo non aggiungevano nulla. La situazione oltre tutto era chiara come solo nelle strutture piccole e piccolissime può essere chiara, dal momento che i risvolti congiunturali del lavoro, in positivo o negativo, vengono vissuti senza diluirsi lungo più livelli gerarchici, ma vengono vissuti in tempo reale. Inserito in questo quadro, è interessante un contributo dal titolo “Flessibilità del lavoro e precarietà dei lavoratori in Italia: analisi empiriche e proposte di policy”, di Fabio Berton, Matteo Richiardi e Stefano Sacchi, che all’interno del loro breve saggio, teorizzano quali quante possano essere le varie tipologie di flessibilità che si possono venire a creare con delle premesse simili a quelle appena raccontate. Ecco cosa dicono riguardo ai vari tipi di flessibilità:
    - la flessibilità numerica, intesa come la capacità delle imprese di adattare il volume della manodopera impiegata alle necessità contingenti;
    – la flessibilità temporale, ovvero la possibilità di adattare il normale orario di lavoro alle esigenze del lavoratore e del datore di lavoro, in termini di numero complessivo di ore lavorate, della loro distribuzione nel corso della settimana, del mese o dell’anno, nonché della variabilità degli orari di ingresso e di uscita;
    – la flessibilità retributiva, che fa riferimento alla possibilità di adeguare il livello delle retribuzioni allo stato della domanda sul mercato dei beni ed alla performance dei lavoratori e dell’impresa, di contrattarne una parte a livello locale o aziendale e di erogare incentivi alla produzione;
    – la flessibilità funzionale, cioè la possibilità di fare ricorso alla mobilità aziendale interna, ciò che richiede lavoratori in grado di adattarsi rapidamente a nuove mansioni o funzioni; - la flessibilità spaziale, ovvero la possibilità che la prestazione lavorativa venga svolta in un luogo diverso da quello in cui ha sede l’impresa.

    Di tali accezioni della flessibilità, nel mio caso specifico, la situazione che ho vissuto mi portò ad essere flessibile in quasi tutte le accezioni sopramenzionate. Fui costretto ad essere, o “diventare”, flessibile a livello funzionale, spaziale, e retributivo.

    Funzionale perché dovetti abbandonare progressivamente il mio vecchio ruolo, spaziale perché dovetti accettare di non lavorare più nella mia sede di lavoro prestabilita, quella ciò in cui ero previsto secondo contratto, ma di recarmi in sedi distaccate senza il riconoscimento della condizione da trasfertista. In ultimo, flessibile a livello retributivo, perché gli stipendi, erogati in forma di assegni, venivano consegnati brevi manu dal direttore, solo su esplicita e reiterata richiesta da parte dei dipendenti. L’alternativa, quando tali novità venivano introdotte, era cambiare lavoro. Questo, chiaramente, era l’unico messaggio che passava in modo trasparente dal Direttore quando impartiva tali novità.

    La mia esperienza che ho raccontato è terminata mesi fa con la ricerca fortunatamente andata a frutto di un nuovo lavoro, in un periodo dove cercare un nuovo lavoro poteva forse essere considerato un azzardo. Prima di arrivare a questo ultimo salvifico passaggio, però, avevo fatto numerosi “chiacchierate” con un amico, avvocato, per capire se ci fosse una soluzione a tali comportamenti vessatori da parte di un datore di lavoro. Quello che mi rispose, e che mi rimase impresso, fu che “Purtroppo sono situazioni diffuse, per quanto sia difficile da credere, e non è facile “bloccare” soggetti del genere. Io quello che ti consiglio, e consiglio a tutti coloro che vivono situazioni del genere, è cercare un nuovo lavoro. Altre soluzioni sono difficilissime da percorrere, e io onestamente non te le consiglio.” Al di là della considerazione forse scontata, ho tratto la conclusione che non si debba mai smettere di credere alle proprie potenzialità e competenze in casi del genere, e quando la situazione diventa insopportabile, cercare di usare la propria energia per trovare qualcosa di nuovo, piuttosto che cercare di risolvere problemi che, purtroppo, in alcuni casi non hanno soluzione logica e immediata.

    Note

    1] In un rapporto Eurispes riferito al periodo 2000-2005 si può vedere come il livello dei salari reali in Italia, e cioè espressi in termini di potere d’acquisto, sia tra i più bassi in Europa.


    Collana Quaderni M@GM@


    Volumi pubblicati

    www.quaderni.analisiqualitativa.com

    DOAJ Content


    M@gm@ ISSN 1721-9809
    Indexed in DOAJ since 2002

    Directory of Open Access Journals »



    newsletter subscription

    www.analisiqualitativa.com