Immaginari del patrimonio culturale immateriale
Orazio Maria Valastro (dir.)

Isbn: 978-88-255-2103-0
Anno pubblicazione: 2019
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 208
Formato: 17 x 24 cm
Aracne Editrice int.le S.r.l.
Per ordinare il volume:
Aracne Editrice int.le S.r.l.
via delle Strelitzie, 35 - 00134 (Santa Palomba) Roma
e-mail: info@aracneeditrice.it
telefax: (0039) 06 45551463
rete fissa: (0039) 06 45551463
cell.: (0039) 329 9168898
skype: aracneeditrice
Ordina on-line presso Aracne Editrice:
www.aracneeditrice.it
Modulo di adozione:
www.aracneeditrice.it
INDEX
Prefazione
Mitanalisi del patrimonio culturale immateriale
Hervé Fischer p. 11
Introduzione
Verso quali archivi partecipati della memoria e dell’immaginario
Orazio Maria Valastro p. 15
I Culture immateriali, memorie collettive e forme dell’esperienza sociale
Concretizzare l’immaginario popolare: il caso delle masche piemontesi
Laura Bonato p. 35
La cultura immateriale e l’Armenia
Maria Immacolata Macioti p. 51
Patrimonio immateriale e approccio biografico nella raccolta delle storie di vita
Maria Coppa p. 69
II Narrazioni trasculturali postcoloniali
La violenza dell’immaginario colonizzante: malintesi culturali e speculazioni scientifiche
Paola Elisabetta Simeoni p. 83
«To die a tribe, to be born… cultures»
Effetti delle ‘politiche di riconoscimento’ sulle identità etniche namibiane
Cristiana Fiamingo p. 99
III Figure di narratori del mondo contemporaneo
Il pensiero nomade di Ascanio Celestini
Beatrice Barbalato p. 125
Magna Grecia Blues: il mito di Mario Musella e la sociologia di un nero a metà
Luigi Caramiello p. 151
IV Processi di patrimonializzazione della modernità
La post-umanità digitale: il patrimonio culturale dopo l’antropocentrismo
Vincenzo Susca p. 163
Patrimonio culturale immateriale e Social Media: il blog come strumento di conservazione, trasmissione e salvaguardia del PCI
Annalisa Castronovo,
Marcello Marinisi p. 171
Des espaces fictionnels seraient-ils inscriptibles au patrimoine culturel immatériel ?
Pour une reconnaissance par l’Unesco...
Lorenzo Soccavo p. 193
Autori p. 201